Salesiani Chiari

SCUOLA PRIMARIA

Istituto Salesiano - San Bernardino - chiiari -Scuola Primria

SCUOLA ELEMENTARE

PRIMARIA

La Scuola Primaria “S. Bernardino” dei Salesiani di Chiari è nata nell’anno 2001 ed è riconosciuta paritaria dall’a. s. 2002-2003 e rilascia, al pari delle scuole statali, titoli di studio aventi valore legale a tutti gli effetti.

La scuola realizza il sistema salesiano di don Bosco creando un clima sereno e familiare che pone al centro della propria azione la cura del singolo bambino, la vicinanza, la presenza e l’accompagnamento formativo nelle diverse fasi del cammino di crescita.

29 Novembre 2024
Potenziamento della lingua inglese, con insegnante madrelingua

Potenziamento della lingua inglese, con insegnante madrelingua, in orario scolastico dalla classe prima alla classe quinta , in collaborazione con la Pingu’s English Brescia.*Per le classi prima e seconde un’ora a settimana di inglese verrà svolta con la madrelingua.*Per le classi terze, quarte e quinte 1 h di scienze sarà svolta con la compresenza della […]

LEGGI TUTTO
6 Settembre 2024
Open Day 2024

PRIMARIA ore 9:00 – 12:00 SABATO 28 SETTEMBRESABATO 19 OTTOBRESABATO 16 NOVEMBRESABATO  7 DICEMBRE Venite

LEGGI TUTTO
16 Gennaio 2024
Il sogno che fa Sognare: settimana educativa

Il sogno che fa SognareDOMENICA 21 GENNAIO ORE 10.30Santa Messa in Duomo presieduta da don Claudio Laffranchini (Vice - Direttore dell'Ufficio Oratori)SPIEDO AL CG2000Apertura concorso "Il sogno che fa sognare"che si concluderà con la premiazione domenica 28 gennaio Durante questa settimananel quadriportico della Bibliotecasi esporranno i disegni a tema dei bambini I sentieri dell'anima:settimana educativadal […]

LEGGI TUTTO

IL CORPO DOCENTI SEMPRE PRESENTE

PERCHÉ SCEGLIERE
L’ISTITUTO SALESIANO SAN BERNARDINO

La presenza di un’insegnante coordinatrice di classe affiancata da insegnanti che possiedono qualifiche e titoli specifici per l’insegnamento di educazione motoria, musica, inglese, religione cattolica e laboratorio di teatro,  permette di arricchire le esperienze didattiche e extra didattiche degli alunni e di progettare e elaborare dei percorsi di apprendimento finalizzati allo sviluppo delle competenze.

Il team docenti nella sua azione quotidiana esprime attenzione al singolo e al gruppo classe sia durante le attività di insegnamento – apprendimento sia durante i momenti ricreativi: gli insegnanti sono infatti presenti al momento dell’accoglienza a scuola, durante l’intera giornata scolastica e al doposcuola.

Particolare attenzione è dedicata alle scelte didattiche soprattutto nell’area linguistica e matematica.

IL METODO SIMULTANEO PER L'INSEGNAMENTO DELLA LETTOSCRITTURA

Nelle classi Prime per l’insegnamento della letto scrittura viene utilizzano il “METODO SIMULTANEO", chiamato così perché:

  • simultanee sono le fasi di lettura e di scrittura, l’una a rinforzo dell’altra e viceversa
  • le operazioni di analisi e di sintesi sono ravvicinate
  • la “decifrazione” e la comprensione testuale coincidono.

"Il percorso per l'apprendimento è organizzato con gradualità e sistematicità , al fine di creare le condizioni più favorevoli per assicurare all’alunno il successo formativo. Mettendolo  nella condizione di apprendere con facilità, gli permette di conseguire risultati immediati, che gratificano il bambino e lo stimolano a proseguire  con entusiasmo.”
(Cit. Associazione Metodo Simultaneo)

(Cit. Associazione Metodo Simultaneo)

INNOVAMAT PER L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Introdotto dall’anno scolastico 2024-2025, Innovamat promuove l’apprendimento della matematica attraverso tre fasi:

  • Conversazione: con domande e riflessioni, tutti gli alunni partecipano ai dibattiti in classe confrontando strategie, rappresentazioni e soluzioni.
  • Sperimentazione: In classe si scoprono concetti e proprietà matematiche, utilizzando materiali manipolativi e altre risorse. Questi strumenti aiutano gli alunni a comprendere contenuti complessi in modo pratico e a gettare le basi per l’astrazione matematica.
  • Esercitazioni: Dopo aver scoperto i concetti, è necessario trovare dei momenti per mettere in pratica i procedimenti costruiti. Con la registrazione scritta sui quaderni e le esercitazioni digitali, gli alunni possono fare pratica in modo autonomo e individuale con un  apprendimento personalizzato, adatto al livello di ogni alunno e con un monitoraggio individuale dei progressi.

L’obiettivo è permettere agli alunni di lavorare sulle loro abilità di risolvere problemi, creare collegamenti, comunicare e ragionare.

Istituto Salesiano - San Bernardino - chiiari -Scuola Primria

UN’OFFERTA FORMATIVA ARRICCHITA

L’Offerta Formativa prevede, in orario curricolare:

  • 1 ora di laboratorio teatrale curricolare
  • 1 ora di informatica
  • Galateo classi prime
  • Educazione affettività classi quinte
  • Piscina classi terze, quarte e quinte

L’istituto propone inoltre, in collaborazione con associazioni del territorio, attività extra scolastiche quali:

  • laboratorio teatrale per bambini dai 5 agli 11 anni
  • potenziamento della lingua inglese con insegnante madrelingua
  • attività di strumento musicale e canto corale con la “ Piccola Accademia di San Bernardino”
  • attività sportive con l’associazione ADS Samber 84
  • KicK Boxing

Per tutte queste attività è possibile delegare il personale delle associazioni al ritiro dei bambini al termine dell’orario scolastico.

AMBIENTI E SPAZI

Una delle caratteristiche della nostra scuola sono gli spazi esterni e interni che permettono di svolgere diverse attività durante l’anno:

Esterno

Due campi da calcio regolamentare in erba, due campi da calcio a 7 in terra battuta, tre campi da calcio a 7 in cemento, due campi da basket, due campi da pallavolo, due piattaforme polifunzionali in cemento, un campo da beach-volley, un grande bosco dotato di zona giochi con altalene e panchine, un viale alberato con panchine, una pista di 110 mt a sei corsie, una piattaforma per getto del peso.

Interno

Palestra polifunzionale con gradinate e 500 posti a sedere, un palestra, un salone e una sala teatro con palco attrezzato e videoproiettori, 2 chiostri di cui uno attrezzato con calcetti, aule dotate di SmartTV e postazione docente con tablet wireless, aula informatica attrezzata con 32 PC.

NEL CONCRETO

La Scuola Primaria è strutturata in due sezioni per ogni classe di frequenza, per un totale complessivo di n°10 classi: gli alunni iscritti sono 193.
L’offerta formativa si sviluppa su un calendario di cinque giorni settimanali (da lunedì a venerdì) dalle ore 8.05 alle ore 15.45, servizio mensa compreso.

Al mattino, l’ingresso a scuola è possibile dalle ore 7.30; il ritiro dei bambini viene garantito con l’assistenza dei docenti in servizio fino alle ore 16.00. L’attività di sorveglianza ed assistenza è garantita dai docenti e da personale educativo , che prestano il loro servizio in vari momenti della vita scolastica.

L’intero periodo annuale delle attività scolastiche è suddiviso in due quadrimestri.

L’orario delle discipline scolastiche è studiato per evitare eccessivi carichi di lavoro per gli alunni , affinché possano acquisire autonomia nella gestione dei propri compiti. Dalle ore 16.10 alle ore 17.45 si svolge il doposcuola: i primi 45 minuti sono dedicati ad un momento di gioco in cui i bambini possono fare una piccola merenda e dedicarsi ad attività ricreative e successivamente svolgere i compiti, sempre alla presenza di un docente.

 

NEWS

PREISCRIZIONE

DOCUMENTI

OPEN DAY

Salesiani Chiari