PREMESSA METODOLOGICA
Le caratteristiche fondamentali del Codice Etico sono le seguenti:
- Il Codice Etico si rivolge a tutti coloro che operano come addetti, sia apicali che non apicali, dell'Ente.
- Il Codice Etico definisce i principi etici fondamentali che dovranno essere rispettati nelle attività svolte da ogni addetto dell'Ente.
- L'Ente s'impegna a diffondere il Codice Etico tra tutti i destinatari, sia attraverso la pubblicazione sul sito web che attraverso la consegna ai diretti interessati, nonché a predisporre ogni possibile strumento che ne favorisca la piena applicazione.
- L'Organismo di Vigilanza svolge l'attività di formazione del personale sulla corretta comprensione ed interpretazione dei principi etici e di controllo sul loro effettivo rispetto.
- I principi etici fondamentali definiti nel presente documento sono poi ulteriormente sviluppati a livello locale nelle singole case e attività gestite dall'Ente, attraverso i regolamenti e le procedure in vigore localmente.
- Il presente documento individua 20 principi etici, li definisce e li declina in esempi di condotte richieste e condotte indesiderate, allo scopo di renderne più agevole la comprensione e la riferibilità alle attività svolte.
- Successivamente, sono fornite specifiche indicazioni etiche rispetto alle attività a rischio reato presupposto individuate dal MOG e dal documento di valutazione dei rischi di reato presupposto.